Da più di 40 anni realizziamo vele
artigianali progettate per durare.
Su misura, per ogni rotta.
SINCE 1984
Chi siamo
Due generazioni, un’unica rotta: l’eccellenza.
Dal cuore della Liguria, realizziamo vele artigianali con passione e precisione da oltre 40 anni.
Ogni vela Wsail nasce da un equilibrio perfetto tra tecnologia, esperienza e cura sartoriale. Progettiamo vele su misura per regata, crociera e navigazioni oceaniche.
Lavoriamo al fianco dei velisti per ascoltare esigenze reali e creare strumenti affidabili, performanti, fatti per durare.
Un’unica passione: il vento.
Roberto Westermann e Tanja Kronfeld incarnano l’anima di Wsail. Con oltre 40 anni di esperienza, portano in ogni progetto la sapienza delle antiche tecniche di veleria italiana.
Sono cresciuto con la passione per la vela, trasmessa da mio nonno fin da quando ero bambino. Ho mosso i primi passi sulle derive, per poi passare alle barche a bulbo. All’inizio era solo un gioco, un piacere personale, ma presto sono arrivate le prime regate. Erano gli anni delle barche IOR: volanti alte e basse, spinnaker, tangoni, blooper… pochi strumenti e tanto fiuto. Barche complesse, spesso scomode, ma incredibilmente formative.
Il legame con il mare si è rafforzato con le prime regate d’altura: la Giraglia, in particolare, ha acceso in me il sogno del “bordo lungo”. Col tempo ho capito che l’esperienza da sola non basta: va nutrita, approfondita, studiata. Così ho cominciato a osservare con occhio più analitico le barche, le attrezzature e, soprattutto, le vele.
Intorno ai vent’anni, per arrotondare, ho iniziato a partecipare a trasferimenti impegnativi, anche dall’Oceano Indiano al Mediterraneo. Viaggi duri, ma fondamentali per crescere come marinaio. In quegli anni, molti dei miei amici erano velai: è stato naturale avvicinarmi al mondo della veleria, fino a decidere di mettermi in gioco in prima persona.
Nel 1984 ho fondato a Chiavari la mia prima veleria, la Di-Tech, in un loft di 200 mq. Da lì è iniziata una crescita costante: barche sempre più grandi, regate sempre più importanti e un laboratorio che si è evoluto fino all’attuale sede a San Colombano, con oltre 1.000 mq di spazi dedicati alla progettazione e alla realizzazione di vele.
Grazie a questo lavoro–passione ho avuto il privilegio di partecipare a numerose regate, dai campionati invernali alla Giraglia, dalla 151 Miglia alla Corsica x Due, dalla Roma x Due a molte competizioni nei Caraibi.
Nel 2000, sentendomi finalmente pronto, mi sono iscritto alla OSTAR con un JOD 35. Quell’edizione fu durissima: fui costretto al ritiro dopo oltre dieci giorni in mare con la barca seriamente danneggiata. Ma riuscire a tornare a terra senza aiuti è stata un’esperienza che mi ha segnato profondamente, facendomi crescere sia come uomo di mare che come professionista del settore.
Da quell’avventura è nata una vera e propria specializzazione nella vela offshore, che è diventata parte integrante del DNA della nostra veleria. La mia personale “rivincita” è arrivata nel 2009, quando ho progettato, costruito, attrezzato e invelato un Open 40 per una nuova OSTAR: la regata si è svolta senza problemi tecnici e ho tagliato il traguardo a Newport al terzo posto assoluto. Oltre alla soddisfazione sportiva, quella traversata è stata per me una vera e propria tesi di laurea.
Oggi considero un grande privilegio poter mettere a disposizione dei nostri clienti tutte le esperienze che ho maturato. Esperienze che, nel tempo, sono diventate patrimonio condiviso della nostra veleria.
Sono cresciuta con la passione per il mare e la vela, una passione nata quasi per caso, durante una gita scolastica a bordo di una Tall Ship nel Mar Baltico. Da quel momento ho capito che il mare avrebbe fatto parte della mia vita. Dopo la maturità, non ho perso tempo: mi sono imbarcata sulla Pedro Donker, dove ho iniziato lavorando nel catering e nella gestione degli ospiti. Ma ben presto ho capito che il mio vero posto era in coperta, a contatto diretto con la navigazione.
Negli anni successivi ho accumulato esperienza navigando per tutto il Mar del Nord e il Baltico. Ho conseguito i titoli necessari e, con grande orgoglio, sono diventata comandante del veliero Jacob Meindert. Dopo alcune stagioni, questo viaggio mi ha portata fino alle coste della Liguria, dove vivo e lavoro ormai da oltre dieci anni.
Una volta arrivata qui, ho iniziato una nuova avventura in veleria. Ogni giorno è un’occasione per imparare qualcosa di nuovo, affinare le tecniche e scoprire le sottigliezze di un mestiere tanto affascinante quanto complesso. Oggi mi occupo dell’interazione con i clienti, delle consulenze a bordo, della supervisione dei lavori e della progettazione: disegno e seguo personalmente la produzione di tutta la linea crociera, accessori inclusi.
Ciò che amo di questo lavoro è la sua completezza: unisce creatività e logica, estetica e funzionalità. Richiede manualità, ma anche solide conoscenze tecniche, dall’aerodinamica ai flussi di forza. Ogni vela è diversa, perché ogni armatore è unico. Anche se le giornate possono essere intense e faticose, vedere la soddisfazione nei volti dei clienti è, per me, la ricompensa più grande.
Il laboratorio: dove l’arte antica della veleria incontra l’innovazione.
Nel laboratorio Wsail la tradizione artigianale italiana vive ogni giorno. Ogni vela viene progettata su misura, disegnata, tagliata e cucita a mano, con l’ausilio di tecnologie moderne che garantiscono precisione millimetrica e performance superiori.
Il laboratorio è il cuore pulsante della nostra attività: un luogo dove i materiali più evoluti si fondono con gesti antichi, dove l’occhio umano affina ogni dettaglio che nessuna macchina potrebbe mai sostituire.
Artigianalità, tecnologia e passione: è da qui che prendono vita le vele Wsail, pezzi unici pensati per durare e performare.
Perché sceglierci
La vela giusta. Fatta su misura per te.
Ogni barca è unica. Così deve essere anche la tua vela. Da sempre realizziamo vele su misura e senza adattamenti preconfezionati. Ascoltiamo le tue esigenze e realizziamo la vela perfetta per la tua imbarcazione, per il tuo stile di navigazione.
La nostra parola è un impegno
Quando ti diciamo una data di consegna, la rispettiamo! Verifichiamo anche che ogni dettaglio, accessori inclusi ci siano, perché per noi la precisione non è un’opzione.
Siamo con te fino alla fine
Non ti lasciamo solo neanche dopo l’acquisto: saliamo a bordo per montare la vela o ti assistiamo passo passo anche in video. Se qualcosa non va, interveniamo subito. Nessuna sorpresa.
La consulenza è il nostro punto forte
Non ti spingeremo mai verso il prodotto più costoso, ma verso quello più adatto alla tua navigazione. Il nostro obiettivo non è vendere una vela, ma aiutarti a trovare la miglior soluzione per te.
Qualità Made in Italy
Tutte le lavorazioni sono eseguite da noi o da nostri partner italiani, così da garantire qualità e controllo e poter essere orgogliosamente Made in Italy.
Vele
Le nostre soluzioni, su misura per il tuo stile di navigazione
Accessori su misura
Comfort ed eleganza, anche a bordo.
Progettiamo e realizziamo accessori custom per rendere la vita a bordo più facile, comoda e protetta. Ogni pezzo nasce da esperienza diretta in navigazione e da anni di ricerca nei materiali nautici più evoluti.
-
Lazy Bag / Copriboma
Protezione su misura per la randa. Materiali tecnici resistenti a sole, pioggia e usura.
-
Coperture Attrezzatura
Coperture su misura per ruote timone, winch e strumenti. Proteggi ogni dettaglio con stile e funzionalità.
-
Tendalini Invernali o Estivi
Protezione completa per la barca in inverno e di comfort ed ombra in estate.
Servizi
Al tuo fianco, prima e dopo la consegna.
-
Assistenza post-vendita
Rimaniamo al tuo fianco dopo la consegna, monitorando usura, manutenzione e miglioramenti possibili.
-
Invernaggio
Smontaggio, controllo, lavaggio e rimontaggio delle vele durante i mesi invernali.
-
Riparazioni e Modifiche
Interventi sartoriali su misura: dalle piccole riparazioni alla sostituzione di bande UV.
-
Rigging e Manovre
Controllo e manutenzione di albero, sartiame e attrezzature di coperta. Sostituzione e fornitura accessori.
-
Consulenza tecnica
Analisi tecnica e ottimizzazione delle vele e dell’attrezzatura per massimizzare performance e sicurezza.
-
Personalizzazione grafica
Creazione di grafiche uniche: numeri velici, sponsor, decorazioni su vele e tessuti nautici.